CEntro servizi culturali ...
   Abbreviato 
CSC, nasce nel 1974, come associazione "di emanazione comunale". Sono gli anni 
dell’impegno civile, delle lotte sindacali, dei primi rigurgiti di 
emancipazione. 
E’ la grande stagione del volontariato attraverso cui venivano riscoperte le 
tradizioni e la cultura locale.
Il CSC non fa eccezione. Al suo interno si articolano: un a sezione fotografica, 
una di modellismo e una biblioteca di pubblica lettura e di prestito.
Da questi primi nuclei prenderanno il via: il Museo Fotografico dell’Alta Valle 
Scrivia, la Biblioteca Civica e il cinema Columbia che, inaugurato nell’ottobre 
del 1980 sarà gestito direttamente dal CSC fino ai primi anni 90 (dopo di che 
passerà sotto la gestione della Pro-Loco).
Nel 1994 adeguandosi alle nuove norme in materia di volontariato il CSC cambia 
pelle e svincolandosi dal Comune diventa a tutti gli effetti una associazione di 
volontariato, regolarmente iscritto all’albo regionale.
Sotto l’insegna del CSC si sono tenute centinaia di manifestazioni, mostre, 
cineforum, convegni, presentazioni librarie, esposizioni, laboratori, corsi di 
fotografia e altro ancora.
E ci piace pensare che questa eredità faccia parte integrante della coscienza 
collettiva del nostro paese.
Oltre all’impegno, spesso generoso, dei membri del Consiglio direttivo, che si 
sono alternati in questi anni, e alcuni non lo hanno mai abbandonato, il CSC ha 
potuto crescere grazie alla sua capacità di aprirsi a sempre nuovi contributi 
rendendo possibile realizzare i più svariati progetti.
Tutti costoro sono stati i volti del CSC, avvicendatisi nel tempo, mutati negli 
interessi, ma accomunati dall’impegno, certi del fatto che la coscienza di una 
comunità nasce anche così.
Documentazione dell'organizzazione di volontariato
ATTO COSTITUTIVO
STATUTO
RELAZIONE ATTIVITA' "NATI PER LEGGERE"













